Author: Carlotta Rubaltelli
My Article for Style UP: Disco Night
BUDGET A DISPOSIZIONE: 250,00 €
My Saturday Night
Neon and LollyPop
Summer Swimming Pool
Instagram Pics
Coral and Chignon
New Summer Obsession
Tocco di Classe: Due Look per un solo Colore
La seconda invece ha abbinato una lunga gonna verde turchese in modo decisamente originale e vagamente hippie, fascetta in testa, shopper in cuoio e zoccoli borchiati di pelle, particolare, ricercata e armoniosa.
Entrambi questi look mi hanno convinto e ispirato, due valide alternative per vestire un bellissimo colore, due modi per mixare il verde e dare un tocco di luminosità in più al look. Per questi motivi tutti e due si aggiudicano il mio tocco di classe di questa settimana!
Elegant and Pajama style
New App for iPhone
Love it
Black Leather to Dining out
A Tribute to Parma
New Beautiful Item
E ora finalmente posso mostrarvi le ultime meraviglie che sono entrati a far parte del mio guardaroba! Mi sono finalmente decisa sul colore e sul modello della Celine Boston Bag, alla fine l’ho presa Media e del color Cognac, io la trovo perfetta per l’estate e voi che ne pensate??
Lace Shirt, Heels and some accessories
My First Article for Style Up: turchese
“Ogni volta che penso al mare e all’estate un colore è predominante nella mia mente: il turchese! Purtroppo il mare per molti di noi è ancora lontano, anche se l’estate è ormai alle porte. Così, per sentirmi un po’ più in clima vacanza, ho fatto un giro per il centro di Parma a caccia di qualcosa di bello, alla moda e proprio del color turchese! Questa sarà l’estate dei colori (come ogni anno d’altronde, direte voi) e quelli più gettonati saranno i colori pastello (turchese, verde menta, rosa antico e pesca) e i colori fluo (giallo, verde e arancione in primis). Partendo proprio da questo azzurro leggermente tendente al verde, il cui nome deriva dall’omonima gemma nonchè dal nome francese della Turchia, voglio iniziarvi all’estate 2012. Come lo abbinerei io? Con un total white o un total black per dare un tocco di colore stupendo al vostro outfit, con un arancione spento o un color cuoio se invece volete osare.”
“every time I think about sea and summer only one color is predominant in my mind: Turquoise!! Unfortunately the sea for many of us are still far away, even if summer has already begun. So, to feel a bit more on vacation, I walked around the center of Parma in search of something beautiful, stylish and turquoise! This summer will be characterized by many many colors (like every year, you’ll say 😀 ) and the most popular are the pastel colors (turquoise, mint green, pink and peach) and fluorescent colors (yellow, green and orange first). Starting from this very slightly greenish blue, whose name derives from the homonymous gem as well as the French name of Turkey, I will initiate you to 2012 summer. How I’d wear this color? With a total white or total black to give a beautiful touch of color to your outfit or with an orange or buff off but if you dare. “
Don’t forget to follow me on Facebook, Twitter, Bloglovin, Flickr,Chicismo and LOOKBOOK
Gentile Sig,. Terremoto…
Gentile Sig. Terremoto,c’è una cosa che non hai capito della mia terra, ora te la racconto:
Per chiamarci non basta una parola sola: Emilia-Romagna, Emiliano-Romagnoli, ce ne vogliono almeno due; e anche un trattino per unirle, e poi non bastano neanche quelle.
Perché siamo tante cose, tutte insieme e tutte diverse, un inverno continentale, con un freddo che ti ghiaccia il respiro, e una estate… tropicale che ti scioglie la testa, e a volte tutto insieme come diceva Pierpaolo Pasolini, capaci di avere un inverno con il sole e la neve, pianure che si perdono piatte all’orizzonte, e montagne fra le più alte d’Italia, la terra e l’acqua che si fondono alle foci dei fiumi in un paesaggio che sembra di essere alla fine del mondo.
Città d’arte e distretti industriali, le spiagge delle riviere che pulsano sia di giorno che di notte, e spesso soltanto una strada o una ferrovia a separare tutto questo; e noi le viviamo tutte queste cose, nello stesso momento, perché siamo gente che lavora a Bologna, dorme a Modena, e va a ballare a Rimini come diceva Pier Vittorio Tondelli, e tutto ci sembra comunque la stessa città che si chiama Emilia Romagna.
Siamo tante cose, tutte diverse e tutte insieme, per esempio siamo una regione nel cuore dell’Italia, quasi al centro dell’Italia, eppure siamo una regione di frontiera, siamo anche noi un trattino, una cerniera fra il nord e il sud, e se dal nord al sud vuoi andare e viceversa devi passare per forza da qui, dall’Emilia Romagna, e come tutti i posti di frontiera, qualcosa dà ma qualcosa prende a chi passa, e soprattutto a chi resta, ad esempio a chi è venuto qui per studiare a lavorare oppure a divertirsi e poi ha decido di rimanerci tutta la vita… in questa terra che non è soltanto un luogo, un posto fisico dove stare, ma è soprattutto un modo di fare e vedere le cose.
Perché ad esempio qui la terra prende forma e diventa vasi e piastrelle di ceramica, la campagna diventa prodotto, e anche la notte e il mare diventano divertimento, diventano industria, qui si va, veloci come le strade che attraversano la regione, così dritte che sembrano tirate con il righello.
E si fa per avere certo, anche per essere, ma si fa soprattutto per stare, per stare meglio, gli asili, le biblioteche, gli ospedali, le macchine e le moto più belle del mondo.
In nessun altro posto al mondo la gente parla così tanto a tavola di quello che mangia, lo racconta, ci litiga, l’aceto balsamico, il ripieno dei tortellini, la cottura dei gnocchini fritti e della piadina e mica solo questo, sono più di 4000 le ricette depositate in emilia romagna; ecco, la gente studia quello che mangia, perché ogni cosa, anche la più terrena, anche il cibo, anche il maiale diventa filosofia, ma non resta lassù per aria, poi la si mangia. se in tutti i posti del mondo i cervelli si incontrano e dialogano nei salotti, da noi invece lo si fa in cucina, perché siamo gente che parla, che discute, che litiga, gente che a stare zitta proprio non ci sa stare, allora ci mettiamo insieme per farci sentire, fondiamo associazioni, comitati, cooperative, consorzi, movimenti, per fare le cose insieme, spesso come un motore che batte a quattro tempi, con una testa che sogna cose fantastiche, però con le mani che davvero ci arrivano a fare quelle cose li, e quello che resta da fare va bene, diventa un altro sogno.
A Volte ci riusciamo a volte no, perché tante cose spesso vogliono dire tante contraddizioni. Che spesso non si fondono per niente, al contrario non ci stanno proprio, però convivono sempre.
Tante cose tutte diverse, tutte insieme, perché questa è una regione che per raccontarla un nome solo non basta.
Ora ti ho raccontato quello che siamo, non credere di farmi o farci paura con due giri di mazurca facendo ballare la nostra terra, io questa terra l’amo e come mi ha detto una persona di Mirandola poche ore fa… questa è la mia casa e io non l’abbandonerò mai.[Marco Barbieri rielaborando un testo di Lucarelli]
For the strangers:
there was a terrible earthquake in Italy some days ago in a city near mine, there was some workers who died and many other people injury. This is a letter send to the earthquake in which the writer praises the areas struck by the earthquake and explains their beauty and uniqueness. I think this letter is really true and emotional so I decided to put it on my blog even it has nothing to do with fashion, forgive me if you’ll appreciate this but I’m still very shocked for what happened not far away from my house.
No Jeans Please
New Canon Lens!!
Coffè Break – Ripped Jeans
Pausa Caffè durante questi giorni di intenso studio… Jeans Strappati, Foulard colorato e la nuova collana di H&M.
Coffè Break during this boring days of study…Ripped Jeans, Colored Foulard and my new Necklace from H&M.
Second Wedding in May
I hope you will enjoy these pictures I took with a loan Canon… I’m still waiting for my lens 🙁 ((